Chiaroconoscenza: il Dono dei Saggi

La chiaroconoscenza è il dono psichico che permette di avere download di informazioni immediati su un argomento, persona, evento o altro, senza averli mai conosciuta prima, e senza una spiegazione logica apparente. A differenza della chiaroveggenza, che si manifesta attraverso immagini, o della chiaroudienza, che si esprime tramite suoni o voci, la chiaroconoscenza è un’intuizione istantanea che si presenta sotto forma di certezza, o saggezza interiori.

Ma da dove deriva questa conoscenza? Si tratta di un dono innato o di una facoltà che tutti possono sviluppare? In questo articolo, esploro la chiaroconoscenza, i suoi segni distintivi e i metodi per potenziarla.

chiaroconoscenza

Indice

Cos'è la Chiaroconoscenza?

La chiaroconoscenza è la capacità di ricevere informazioni e conoscenze senza averle apprese attraverso metodi convenzionali. Si manifesta come un pensiero improvviso, un’intuizione fulminea e spesso viene trasmessa tramite parola o scrittura spontanee. Questo significa che si manifesta per esempio quando ti viene chiesto qualcosa su un argomento e tu cominci a parlarne, in maniera puntuale e veritiera, senza sapere come fai a dire tutte quelle cose. Per farti un esempio ancora più specifico, se guardi i miei video spesso sono canalizzati in chiaroconoscenza, perché, quasi sempre, sebbene io abbia una scaletta da seguire, comincio a parlare senza sapere dove il discorso andrà a finire.

A differenza di altri doni psichici, la chiaroconoscenza non si basa su stimoli visivi o uditivi, ma su una percezione diretta della verità.

Segni e sintomi della Chiaroconoscenza

Alcuni segni comuni di chi è chiaroconoscente:

  • Hai improvvise intuizioni su persone, situazioni o eventi che devono capitare.
  • Ricevi mentalmente delle risposte immediate a domande che ti pongono, senza rifletterci eccessivamente.
  • Ti capita di sapere qualcosa prima che venga confermato dai fatti.
  • Hai la sensazione di possedere una saggezza interiore su argomenti che non hai mai studiato.

Chiaroconoscenza e scienza: è possibile spiegarla?

Sebbene la chiaroconoscenza sia un dono spirituale, esistono alcune teorie che potrebbero spiegarla in termini scientifici, che si riferiscono entrambi ad Akasha, anche se non viene chiamata in questo modo.

  • Inconscio collettivo (Jung): secondo Carl Gustav Jung, esiste un campo di informazioni condivise da tutta l’umanità. La chiaroconoscenza potrebbe essere una connessione diretta con questo sapere universale.
  • Teoria del campo quantico: alcuni ricercatori ipotizzano che il cervello possa attingere a un “campo informativo” al di fuori dello spazio e del tempo.

Come sviluppare la Chiaroconoscenza

Anche se molti nascono con una naturale predisposizione alla chiaroconoscenza, chiunque può affinare questa capacità con la pratica. Ecco alcune strategie utili:

  1. Pratiche di Mindfulness e Meditazione

La meditazione aiuta a calmare la mente e a sviluppare la consapevolezza. Pratiche come la mindfulness, la meditazione sulla consapevolezza e, soprattutto, il contatto con il Sé Superiore nel silenzio ti aiutano a rimanere sempre connessa con la fonte infinita di conoscenza.

  1. Ascoltare e fidarsi delle intuizioni

Ignorare le proprie intuizioni razionalizzandole o mettendole in dubbio, non farà altro che allontanarti dal dono. Per sviluppare la chiaroconoscenza, è essenziale imparare a riconoscere e fidarsi di queste percezioni spontanee e agire secondo l’ispirazione che la chiaroconoscenza ti offre, dimostrando all’inconscio che ti fidi dell’intuizioni lo stimoli ad espandere questa facoltà e a fornirti sempre più ispirazione.

  1. Pratiche energetiche

Per migliorare in generale le capacità psichiche può essere utile usare pratiche energetiche come il Reiki, oppure pratiche di movimento del Qi come QiGong, Taci-Chi etc. Queste pratiche ripuliscono attivamente i canali energetici, portando maggiore chiarezza nelle intuizioni

  1. Esercizi per allenare il dono

  • Scrittura automatica: prendi un foglio e scrivi senza filtri tutto ciò che ti viene in mente.
  • Domande intuitive: poni una domanda e lascia che la risposta emerga spontaneamente.
  • Diario delle intuizioni: annota le intuizioni e verifica la loro accuratezza nel tempo.

Domande Frequenti (FAQ)

  1. La chiaroconoscenza è un dono innato o si può sviluppare?
    Può essere innata, ma è possibile allenarla con pratiche specifiche.
  2. Come distinguere tra una vera intuizione e un pensiero razionale?
    Le intuizioni sono improvvise, chiare e non derivano da un ragionamento logico.
  3. È possibile che la chiaroconoscenza porti a informazioni errate?
    No, nel senso che l’intuizione p sempre giusta, quello che ci facciamo dopo potrebbe essere sbagliato, come mal interpretare o fare azioni opposte.

Per sviluppare e coltivare i tuoi doni psichici, diventa lettrice di Registri Akashici, iscrivendoti al mio prossimo corso.

Iscriviti alla Newsletter!